L’isola più grande e la più varia di tutta la Grecia, non fa parte di nessun arcipelago ma ha tradizioni, storia e cultura a sé.
È nota al grande pubblico per la sua rigogliosa natura ma anche per le tracce della sua storia ancora visibili. Lunga 257 km e larga tra i 12 km e i 61 km, l’isola è attraversata da catene montuose con cime che toccano i 2.500 mt, con spettacolari gole che arrivano fino al mare come quelle di Samaria, distese di sabbia dorata ad Elafonissi, nel sud ovest dell’isola, il palmeto più grande d’Europa a Vai, all’estremità orientale dell’isola.
E' un'isola per tutti dove potersi trovare in mezzo a centinaia di persone e nello stesso giorno prendere il sole su una spiaggia deserta. Creta è tutto questo, e molto di più.
Creta possiamo suddividerla in due macro aree geografiche; resta inteso che il miglior modo per scoprirla tutta è soggiornate in entrambe le aree.
CRETA EST, la leggendaria
La zona est dell'isola è quella più densamente popolata e qui la storia è protagonista: qui troviamo Heraklion, capitale autoritaria con il bellissimo museo archeologico depositario della civiltà minoica e a breve distanza il palazzo di Knossos, dimora di Minosse o i palazzi di Festos e Malia. Ma non possiamo dimenticarci anche della natura rigogliosa sull'altipiano di Lassithi; la bellezza di Agios Nikolaos, aperta come un anfiteatro sul golfo di Mirabello, coi suoi lussuosi ed eleganti hotel; l'isola di Spinalonga, famosa grazie al best seller di Victoria Hislop; la spiaggia di Vai con la sua sabbia tropicale e la più grande foresta di palme in Europa; l'isola di Chryssi, piccolo angolo di paradiso con acque color smeraldo, la foresta di cedri e la sua sabbia fine come il borotalco.
CRETA OVEST, il mare
La zona ovest dell'isola è sicuramente quella più conosciuta a livello mondiale per le sue meravigliose spiagge. Qui infatti troviamo: Elafonissi, i Caraibi di Creta... sabbia color bianco-rosato e acqua turchese; Falasarna, sabbia bianca e trasparente è una delle più grandi dell'isola; la laguna di Balos, la meta più fotografata dell'isola con la sua sabbia finissima; Stavros, dove è stato girato il film Zorba il greco. Ma quest'area è meta ideale anche per tutti coloro che amano fare trekking con la gola di Samaria, lunga più di 18 km considerata una delle più straordinarie gole europee; e non dimentichiamo le affascinanti città di Chania coi suoi stretti vicoli pedonali dall'atmosfera romantica e Rethymno con la sua architettura veneziana.
COME SI RAGGIUNGE:
Creta ha due aeroporti internazionali: Heraklion che serve la costa est e Chania che serve la zona ovest dell’isola.
KALIMERA CONSIGLIA:
- Un pranzo da "Saradari": una bella taverna dai colori candidi che offre piatti tipici e pesce fresco e una vista incantevole sulla baia di Hersonissos.
- Una cena da "7 Thalasses" a Heraklion, nel quartiere di Nea Alikarnassos: ambiente raffinato e prelibatezze gastronomiche da leccarsi i baffi. Qui la tradizione cretese sposa il gourmet.
- Una cena a Elounda da "Ferryman": a nostro parere il migliore ristorante della zona a due passi dal mare con una bellissima vista sull'isola di Spinalonga e spesso musica dal vivo. Sicuramente un po' più caro della media isolana, ma ottima cucina.
- Assaggiare il tradizionale dakos: una bruschetta d'orzo condita con pomodoro, formaggio mizithra, origano e olio d'oliva.
- Un pranzo alla taverna "I strata" nei vicoli pedonali vicini al porto vecchio di Chania, con cucina tipica cretese.
- Una cena da "Patrelantonis" sulla spiaggia di Marathi: pesce fresco in riva al mare. Ottima la pasta coi ricci di mare.
- Un pranzo sulla spiaggia di Sifnari da "Captain Fidias" coi suoi polpi lasciati seccare al sole e pesce freschissimo pescato dai proprietari.
Kalimera by Kerasi sagl | Via San Salvatore, 4 - 6902 Paradiso
VAT: CHE-401.246.020 | Polizza RC Professional AXA nr. 15.369.482 | Fondo di Garanzia VACANZE GARANTITE nr. 2022031182AT
© 2023 | Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale.
WebDesigned and Powered by JoyADV snc